Si svolgerà il 24 e il 25 settembre 2016 il XXI Convegno internazionale di Rocca Grimaldina: “Calendari. L’uomo, il tempo, le stagioni”. È possibile inviare …
Call for papers
Claudio Leonardi Fellowship for Medieval Latin Studies
Pubblichiamo il bando della “Claudio Leonardi Fellowship for Medieval Latin Studies”, rivolto a dottorandi e dottori di ricerca, per trascorre un periodo di studio (da …
Ricordo di Kari Børresen

L. Meglio
Passionisti sorani. Biografia dei religiosi passionisti della città di Sora
Teramo 2015
«Ecco un dono ai lettori sorani appassionati di storia della propria città e agli stessi passionisti, un manuale di esistenze compiute, di risposte generose ai …
Arti minori e arti maggiori.
Relazioni e interazioni tra Tarda Antichità e Alto Medioevo
Dal 12 al 14 maggio 2016, presso il Monastero dei Benedettini, sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, e Palazzo Vermexio …

O. Redon
Una famiglia, un santo, una città. Ambrogio Sansedoni e Siena
a cura di S. B. Gajano
Roma 2015
Ambrogio Sansedoni (1220-1287), appartenente per nascita alla classe dirigente del Comune di Siena, abbraccia la vita religiosa nell’Ordine dei Predicatori e diviene famoso predicatore. Odile …
Procès de canonisation et hagiographie (XVIe-XXe s.)
Call for papers – Colloquio internazionale
Il colloquio internazionale s’inscrive all’interno del progetto «Les procès de canonisation comme source pour l’histoire», diretto da Philippe Castagnetti (CERCOR, université de Saint-Etienne) e Christian …

Franciscus liturgicus. Editio fontium saeculi XIII
a cura di Filippo Sedda con la collaborazione di Jacques Dalarun
Padova 2015
Il libro offre finalmente tutte le fonti liturgiche che hanno caratterizzato l’esperienza orante della fraternità minoritica delle origini rivolta a san Francesco. L’introduzione – vera e …

D. Solvi
Uomini celesti e angeli terrestri. Una lettura francescana dei Fioretti
Milano 2015
I Fioretti di san Francesco sono probabilmente il testo medievale più conosciuto e diffuso anche ai nostri giorni. Lungo la storia i Fioretti hanno ispirato …

Sanctorum. 8-9, 2011-2012
Les calendriers liturgiques à l’âge moderne
a cura di Bernard Dompnier
I tre studi riuniti in questo numero mostrano l’importanza dei calendari liturgici per un’analisi delle alterne fortune dei santi nel cattolicesimo di età moderna. Emerge …