Parte il 4 giugno il ciclo di tre giornate – organizzate dall’AISSCA in collaborazione con l’Università di Bari Aldo Moro, l’Università di Roma Tor Vergata …
Gli incontri dell’AISSCA

Associazione Italiana per lo Studio della Santità, dei Culti e dell'Agiografia
Parte il 4 giugno il ciclo di tre giornate – organizzate dall’AISSCA in collaborazione con l’Università di Bari Aldo Moro, l’Università di Roma Tor Vergata …
Il 25 maggio 2021 si svolgerà il convegno internazionale: Percezioni del sacro nel corpo sofferente: stigmate e stigmatizzati fra XIX e XX secolo / Perceptions …
«Cristo vale meno di un ballerino?» è la provocatoria domanda che, alla fine del IV secolo, Giovanni Crisostomo rivolge ai cristiani di Antiochia, sempre pronti …
Il sacrificio (o “legatura”) di Isacco in Genesi 22 è un racconto intenso nella sua violenta solennità e che nel tempo, anche per neutralizzarne i …
La Repubblica romana del 1849 è uno dei momenti più avvincenti della stagione eroica del Risorgimento, un’avventura di breve durata, ma nella quale i contemporanei …
Partirà l’8 aprile il nuovo ciclo di incontri de “I santi internauti”, il seminario permanente dell’AISSCA. Per partecipare è necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo …
Per la prima volta in traduzione italiana viene edita la conferenza che il brillante teologo protestante Friedrich Heiler tenne a Canterbury, Oxford e Cambridge nel …
La vita di san Francesco illustrata mediante immagini formato miniatura: questa è una delle particolarità del manoscritto conservato nella Biblioteca della Pontificia Università Antonianum il …
Venerdì 26 marzo, si svolgerà l’evento Studia Michaelica: una discussione intorno a due edizioni critiche di testi agiografici. Il pomeriggio di studi, introdotto da Giorgio …
Si è svolta il 22 gennaio 2021 la giornata in memoria di Francesco Scorza Barcellona. L’evento, al quale hanno preso parte studiosi e amici del …